«Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo» (Mt 28,20)
(Commenti a cura di alcuni giovani di Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Agesci, S. Egidio)
GIOVEDI’ della II settimana di Quaresima - Mt 6,1-6
In quel tempo. Il Signore Gesù diceva ai suoi discepoli:«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c'è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l'elemosina,non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».
COMMENTO
Eccoci di fronte ad un Vangelo apparentemente semplice. Questa volta viene messa alla berlina l'ipocrisia, ossia trarre vantaggio da azioni che sembrano disinteressate. E allora ci accorgiamo di tre espressioni significative.
Per prima l'espressione "hanno già avuto la loro ricompensa", che suona come uno scambio in perdita tra la moneta della reputazione e quella della felicità.
Mi colpisce anche l'espressione "il Padre tuo, che è nel segreto": non so come, ma riesce a infondere dolcezza invece che paranoia. Forse perché è un rapporto intimo e moderno, come quando si è raccolti nella propria camera a pensare un amore o ricordare.
Per finire "non sappia la tua destra, che fa la tua sinistra", quasi a dirti: "non pensare di essere meglio di altri, magari proprio perché fai la carità di nascosto".
Anche questa sarebbe ipocrisia, anche questa sarebbe falsa moneta.
DOMANDE
La preghiera e l'elemosina: è il momento di fare un punto della situazione: prova a guardare se sono presenti e con quale stile... il Signore vede nel segreto!
PREGHIERA
Signore Gesù,tu che sai scrutare nel cuore donaci la grazia di non fermarci al giudizio degli altri e rendici capaci di ricercare il tuo sguardo sulle nostre azioni: solo così agiremo in profonda gratuità. Amen
- link al sito della diocesi di Milano
- scarica le meditazioni della settimana in formato PDF